Avevamo poche certezze nella vita, tra queste i rubinetti cromati. Solidi, scintillanti, la classica eleganza senza tempo. Per i più arditi la finitura spazzolata, ed era subito meraviglia! Avanguardia pura. Il 2018 e ancor più l’anno appena iniziato hanno scardinato, polverizzato questa certezza. La rubinetteria diventa parte integrante del progetto dell’ambiente bagno, diventa elemento decorativo, assume identità propria non solo nel design ma anche e soprattutto nel colore.
- Dornbracht, il gruppo lavabo Tara in versione monoforo
Il grande ritorno dell’oro e dell’ottone, iniziato con la bigiotteria e proseguito in complementi lampade e finiture degli arredi, si espande anche in questo settore. Nichel spazzolato e lucido, nero opaco e cromato, oro rosa, ottone spazzolato, brunito, anche legno e pietra. I miscelatori si abbinano al colore dei rivestimenti e al mood di mobili e complementi da bagno, in una miscellanea che suggerisce eleganza e morbidezza.
Vediamoli insieme in questa rapida selezione.
BLACK: La rubinetteria nera all’inizio è spuntata negli interni di sapore industrial, nei loft newyorkesi e suggerisce ambienti dal mood leggermente brutale, oggi decisamente trendy insieme al nero e ai suoi toni intermedi molto diffusi nell’interior design. Bellissimi i miscelatori di taglio classico a tre elementi (bocca erogazione, manopola acqua calda e fredda separate) in nero opaco.
Sempre Dornbracht, sempre Tara qui a sinistra in versione tre fori nero opaco. Ma anche Nobili, Stella, Ceadesign, Fantini offrono gruppi dal design simile, la bocca a fontana con le manopole a croce. Al centro bocca di erogazione a parete e miscelatore separato, a destra un dettaglio Ceadesign.
RAME E ORO: Le finiture galvaniche vengono proposte in nuances affascinanti: pescano dalla tradizione dei rubinetti in ottone lucido virando verso il rosa e gli spazzolati. Il rubinetto in ottone-rosa, per esempio, diventa un oggetto quasi a se, non deve necessariamente abbinarsi ai porta asciugamani o alle maniglie delle porte. Splendide anche in questo caso le versioni spazzolate, che regalano un’impronta ancora più contemporanea ad una colorazione classico-romantica.
ACCIAIO INOX: Immarcescibile, come il cromo lucido ma più trendy, suggerisce alta tecnologia, igiene ed estremo rigore formale. Una finitura che si abbina benissimo ai miscelatori più minimal. Vantaggio non trascurabile: rispetto al cromo lucido si vedono meno le impronte delle mani.
- Ceadesign per questo gruppo vasca a parete
LEGNO E PIETRA: La massima personalizzazione prosegue: manopole in pietra, marmo e legno….ma non pensate ad oggetti barocchi e improponibili. Il design unisce rigore e ricchezza in un mix di grande fascino ed eleganza. Effetto più glamour o più contemporaneo, a scelta.
- Ceadesign per questo gruppo lavabo a parete con manopole in legno
- Fratelli Frattini ci propone una finitura in marmo elegantissima e molto moderna
Colore quindi anche per la rubinetteria, superamento dei classici abbinamenti “tutto ottone o tutto acciaio”, contaminazione tra finiture differenti per oggetti dalla diversa funzione. Un mood che apre ancora di più alla fantasia e alla libera intepretazione.