Soggiornare in un b&b a New York o Parigi, o magari a Milano….forse a Londra, per una settimana in una dimora di charme, accogliente e curata fino al minimo dettaglio a costi accessibili. Un film di fantasia? No, è l’obiettivo di PLUM GUIDE, un’azienda londinese sorta nel 2015, che offre una piattaforma simile a quella della rivale Airb&b ma con un’attenzione maniacale alla qualità delle dimore che propone. Capita così di prenotare (ho simulato io per voi) un appartamento per dire, a Londra per quattro persone, una settimana a metà maggio e pagare 340 euro per notte. O a Parigi, stesso periodo e spesa simile per appartamenti nello splendido Marais.
Londra
E non stiamo parlando dello scantinato tipico dove anche lo scarafaggio è tipico come l’odore di muffa ma di residenze davvero accoglienti, complete di ogni comfort, arredate con gusto (le quotazioni si riferiscono agli appartamenti in foto, e tutte le immagini sono scaricate direttamente dal sito ufficiale….quindi chapeau!).
Parigi
Plum Guide sottopone infatti ogni residenza a ben 150 test di qualità che vanno dalla posizione ai collegamenti con bus o metro, dalla pressione del getto del soffione nel bagno all’efficienza degli elettrodomestici, dalla potenza della rete wifi alla piacevolezza delle lenzuola, dalla raffinatezza di piatti e bicchieri fino alla presenza di balconi o terrazze panoramiche. Un team di esperti è incaricato di verificare l’idoneità dell’immobile, team tanto scrupoloso che in media ogni 100 location una sola viene promossa e inserita nel circuito. A quel punto arriva la squadra (home designer, fotografi e un copy writer) che si occuperà di realizzare un servizio fotografico e di scrivere una succulenta ma veritiera relazione in merito. Solo a quel punto l’immobile sarà promosso, a prezzi davvero democratici.
Milano
Insomma, pare l’uovo di Colombo….ma a chi è saltata in testa un’idea simile? E’ saltata a Doron Meyassed, venture capitalist israeliano laureato alla London School of Economics. In occasione di un viaggio a Tel Aviv prenotò una casa vacanze, preoccupatissimo perché le foto sul sito non erano particolarmente invitanti. Ma fu talmente grande la sorpresa nello scoprire una casa accogliente e curatissima che si chiese se la qualità di una casa vacanza potesse essere codificata, e come poter trasformare questo in business.
Oggi Plum Guide non può confrontarsi con il colosso Airb&b (5 milioni di annunci contro appena 1200) se non per la qualità offerta che è sempre stellare e realmente accessibile. Le destinazioni sono per il momento Roma, Milano, Parigi, Londra, New York e Los Angeles….c’è di che scegliere!
New York