Sempre più curati, disegnati, colorati e preziosi, sempre più interpretati come la naturale estensione dei nostri ambienti verso l’esterno, gli arredi outdoor stanno conoscendo uno sviluppo e un’attenzione crescente in questi ultimi anni. Al rogo quindi i tavoli in plastica, le sedie sbilenche cotte dal sole, la panchina di ferro striminzita con due cuscinetti rancidi e la plafoniera a parete con la plastica ingiallita (la plafoniera in generale è -IL MALE-): possiamo allegramente sfogliare i cataloghi e scegliere divani, poltrone e tavoli, panche vasi e cuscini e ombrelloni e lumi per arredare il nostri balconi e giardini in infinite varianti, sia materiche che cromatiche, seguendo uno stile più minimal o più romantico, colorato o sugli eleganti toni dei grigi e dei terra. Avremo comunque la certezza che i materiali utilizzati saranno sempre all’altezza: legni trattati, plastiche sempre più simili alle fibre naturali, resine, cotoni studiati per resistere ai raggi del sole come alla pioggia e all’umido, addirittura cuoio, pelle e ovviamente vimini, rattan. Anche il reparto illuminazione si è evoluto e oggi possiamo illuminare il nostro outdoor con lo stesso stile e con la stessa raffinatezza e varietà che riserviamo agli interni. Basta scegliere, e scegliere bene!

B&b

La trendissima azienda di Novedrate, che dal 1966 delizia i palati più esigenti con mobili e complementi di arredo ad alto tasso di design e qualità, ci riserva una produzione dedicata all’outdoor davvero principesca. Dai divani, che offrono dettagli preziosi e materiali nobili, ai tavoli in legno, poltrone lettini pouff disegnati secondo le più attuali tendenze del design. Ma sempre, comunque, forme raffinate e colori sobri per un understatement di grande effetto.

Gervasoni

Bisogna ancora dire o scrivere qualcosa su Gervasoni? Sulla raffinatezza dei suoi prodotti e su alcuni oggetti iconici? Probabilmente più audace di B&b sia per il design che per gli accostamenti materici e cromatici, i prodotti della casa di Udine sono di una raffinatezza indicibile e il massimo effetto lo otteniamo mixando oggetti di varie collezioni.

Maison du monde

L’azienda francese di mobili e complementi di arredo è sbarcata ormai da diversi anni anche in Italia, mietendo successi sin dal primo monento. Questo sia per il costo abbastanza accessibile che per l’estrema varietà dei suo prodotti e stili che propone. Il settore outdoor è particolarmente attraente e offre un’infinità di soluzioni, colori e accessori che combinati insieme abbracciano praticamente ogni tipo di esigenza, dalla più minimal e sofisticata a quella più informale e colorata. Davvero faraonica inoltre è l’offerta di accessori come vasi, cuscini, lanterne, statue, tappeti e accessori.

Il giardino di legno

Nasce nel 2003 con una vasta collezione di arredi in teak di alta qualità studiati apposta per l’esterno, e nel 2012 affronta il mercato con prodotti innovativi sia per i materiali che per il design. Ogggi il marchio di Torino è distribuito in 40 paesi e offre prodotti realizzati sia in teak che in metallo, resina e materiali termoplastici adatti ad affrontare le insidie dell’aria aperta.

Unopiù

Sua Maestà, come dire…. E’ stata forse la prima azienda a offrire una incredibile varietà di tipologie e a credere ferocemente nel settore outdoor, supportata senza dubbio da azzeccatissime strategie di marketing. Ineccepibile qualità costruttiva e grande attenzione al dettaglio, materiali di prima qualità e aggressive campagne pubblicitarie, ormai non è più l’unica ma resta un immarcescibile punto di riferimento.

Baxter

Una storia familiare (brianzola) che nasce dalla passione per il cuoio, dall’amore per la qualità e per la lavorazione della pelle, che parte dall’interpretazione di un gusto squisitamente inglese e arriva a plasmare il materiale in collezioni uniche e di altissima qualità. La ricerca tecnologica ha permesso di utilizzare cuoio e pellami (insieme a ferro, ottone, rame, marmi e cocciopesto, legni e cementi) per arredi studiati per gli esterni, collezioni uniche e di grandissimo fascino.

Royal Botania

Kris Van Puyvelde e Frank Boschman si conoscono all’università di Anversa, in Belgio e diventano ingegneri. Anni dopo si ritrovano con la voglia comune di iniziare una propria attività e decidono di importare mobili dall’Indonesia. Dopo poco però scoprono che la qualità dei prodotti non è granchè e quindi…. che fare? “Iniziamo a farli per conto nostro”! Insomma, 25 anni dopo, l’azienda impiega oltre 800 persone sul pianeta e rappresenta una sofisticatissima realtà outdoor con una produzione variegata e di altissima qualità. Menzione a parte per il settore lighting: lampade splendide, di grande fascino e impatto scenografico: davvero difficile trovarne di così belle.

 

 

 

 

Articoli simili

Rispondi

richiesto*