Non ha bisogno di presentazioni Marcello Mastroianni, ne la mostra a lui dedicata fino al 17 febbraio 2019 al museo dell’Ara Pacis di Roma.

Non farebbe notizia se non che tutto ciò che lo riguarda fa ancora notizia, tanto la sua carriera è stata straordinaria e affascinante.
Tra gli anni ’40 e la fine degli anni ’90 più di cento film, tre candidature all’Oscar, due Golden Globe, otto David di Donatello e altri riconoscimenti non meno importanti. Una vita che attraversa quello scintillante e struggente periodo che conosciamo come La dolce vita e che da il titolo al suo film forse più iconico, che lo avvicina a personaggi stellari come Federico Fellini, De Sica, Mario Monicelli, Luchino Visconti, Sophia Loren, Catherine Deneuve e tanti altri.

Il curatore della mostra, Gianluca Farinelli, scandaglia a fondo la sua vita attraverso la filmografia, specchio stesso della sua esistenza.
Vita e carriera di Marcello quindi si ritrovano al museo dell’Ara Pacis, in una mostra che raccoglie i suoi ritratti più intensi, i cimeli di una vita, i racconti, le testimonianze e le fotografie che ritraggono un divo inaspettato, in situazioni inedite di cinema, di teatro e di vita.

Articoli simili

Rispondi

richiesto*