E’ una di quelle piccole rivoluzioni che potrebbero passare inosservate, ma capaci di dare un contributo non indifferente nel layout delle nostre case…..e di risolvere l’atavica faccenda dell’ingombro del televisore, non amato da tutti. L’aumento esponenziale delle dimensioni degli schermi ha posto non trascurabili vincoli progettuali ad architetti, interior designer ed arredatori che si trovano (me compreso….sigh) nelle peste quando la committenza pronuncia l’emblematica frase “il televisore deve sparire”. Dagli a progettare boiserie, nicchie, sportelli, improbabili meccanismi tanto complessi quanto costosi…e non sempre totalmente risolutivi. Ma il futuro è roseo e la provvidenza ci è amica.
LG inventa un televisore arrotolabile. Si, oggi non ho ancora bevuto e sono pienamente cosciente di ciò che scrivo…. Tant’è, l’oggetto esiste ed è subito desiderio allo stato puro: LG SIGNATURE OLED TV R. E’ quella R finale che racchiude magia e meraviglia. Lo schermo infatti spunta da un elemento molto minimal che contiene una soundbar compatibile con Dolby Atmos, poggiata su un supporto a pavimento ma che probabilmente si può anche smontare per poggiare il tutto su un mobile o in una libreria.
Lo schermo è sostenuto da una serie di stecche orizzontali mosse da due bracci laterali. Il sistema è garantito per circa 50.000 aperture e chiusure, che considerando una decina di azionamento al giorno, si presume una durata di circa 13 anni. Unica dimensione per lo schermo: 65 pollici (nemmeno pochi, anzi) e la possibilità di usare il sistema in tre modalità: a schermo chiuso, modalità Zero View, si può ascoltare musica dalla soundbar a 4 canali e 100 watt di potenza, con una apertura parziale (modalità Line View che corrisponde a circa ¼ della superficie totale dello schermo) appaiono 5 icone (music, clock, frame, mood, home dashboard) per vedere meteo, foto di famiglia, orologio…. e con lo schermo completamente aperto il televisore è operativo e offre tutta la luminosa tecnologia della serie OLED LG, con profondità cromatica e definizione senza precedenti. Scontato il supporto ai formati HDR10, HLG, Dolby Vision e Advanced HDR di Technicolor.
La presentazione è avvenuta al CES 2019 Las Vegas e si prevedono prezzi non proprio da mercatino delle pulci….ma vuoi mettere?