Va in scena a Milano dal 24 al 27 gennaio ed è l’imperdibile appuntamento con Homy, il Salone degli Stili di Vita.
Questa edizione si presenta particolarmente succulenta, sia per i focus che propone sia per il sistema organizzativo dell’esposizione stessa, che supera la mera suddivisione merceologica per proporre tre differenti consumer-experience.
Il primo percorso è Home Retali Inspiration dedicato a piattaforme e-commerce, negozi e distribuzione specializzata, con una ricca selezione al suo interno declinata in due aree, Fragrance Inspiration e Textile Inspiration. Il secondo percorso Home Boutique & Design si rivolge ad architetti, interior designer, operatori del settore, department store e concept store di ricerca con focus su manifattura di qualità, artigianato e design Made in Italy nonchè internazionale. Home International Delivery si dedica infine all’Import-Export e alla distribuzione multi prodotto, che con le sue ampissime fasce di prezzo riesce a rispondere alle esigenze e alla competitività del canale retail più sensibile in termini di margini e profitto.
Particolare attenzione anche al settore home ospitality, tendenza sempre crescente e ormai matura, che si sta evolvendo verso una ricerca di qualità ad ampio spettro e che comprende senz’altro anche una forte connotazione locale, dove i caratteri tipici delle location possano amalgamarsi e dialogare con design, comfort e tecnologia.
Homy da sempre osserva e anticipa le tendenze del mercato, sollecitando momenti di confronto tra artigiani, designer, industria e utente finale. Saranno numerose le presenze dedicate a temi estremamente attuali come riciclo, eco sostenibilità e scelte eco-friendly; una nuova coscienza green si sta finalmente diffondendo e abbraccerà anche gli oggetti di uso più comune nelle nostre case. Nobili bottiglie di vetro oscurato per proteggere preziosi vini, sapientemente tagliate e smussate diventano originali bicchieri tumbler per la preparazione di cocktails e aperitivi. Come in ogni edizione, grande attenzione a texture e scelte cromatiche.
Le proposte esaltano la naturale e preziosa ruvidità delle superfici legnose e le nobili impurità dei metalli grezzi, le accostano e le declinano in forme e usi sempre insoliti e sorprendenti. Quest’anno la profonda eleganza del nero contamina accessori, utensili e tessili, la sua totale assenza di colore diventa essa stessa colore e si contrappone ad una palette infinita di colori per pareti e oggetti che pone decisamente fine all’epoca dei total white o dei grigi assoluti.
3 commenti